Azienda

Per coltivare la terra, bisogna conoscere il passato, vedere il presente ed immaginare il futuro,
sapendo che ogni gesto potrà produrre nuova vita, nuova fertilità...!

Il vero imprenditore agricolo ama la terra ricevuta dai suoi genitori ed è proprio su quella terra che adatta le sue scelte culturali, sceglie i semi più adatti, i sistemi di allevamento e le tecniche migliori per riuscire ad esprimere con le proprie produzioni la bellezza e la storia del proprio territorio.

La "Campomaggio 86" è una società agricola fondata nel 1986 da due fratelli: Lorenzo e Antonio Lazzarini. Entrambi originari della provincia di Macerata ed esperti conoscitori della campagna marchigiana e da qui è nata la loro passione per l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.

Negli anni a seguire acquistarono vari ettari nel comune di Corridonia e Morrovalle (MC) realizzandoci una stalla per bovini da latte di razza frisona, poi acquistarono dei fondi nei comuni di Agugliano e Camerata Picena (AN) dove intrapresero l'allevamento della razza bovina da carne la Marchigiana.

L'allevamento per quanto riguarda la razza bovina da carne è del tipo vacca vitello, dove molti dei vitelli ingrassati servono per la commercializzazione diretta "dal produttore al consumatore", mentre l'esubero viene venduto.

Separatore

La consistenza aziendale per quanto riguarda il numero di capi bovini allevati su entrambi gli allevamenti si attesta mediamente sui 2500 capi di cui 1400 circa da latte ed i restanti da carne.

Su entrambi gli allevamenti vengono adottate tecniche di allevamento finalizzate sia al raggiungimento degli obiettivi produttivi preposti sia a garantire le migliori condizioni di benessere per gli animali (stabulazione libera, adeguati spazi sia per il riposo che l'alimentazione e l'abbeveraggio.

In particolare nell'allevamento delle vacche da latte è stato adottato il sistema detto "a giostra" che non provoca stress agli animali ed i materassini in gomma sulle cuccette per evitare di far dormire gli animali sul pavimento freddo ed umido evitando così molte malattie tra cui la mastite. Da questi bovini viene ricavato latte di alta qualità.

Di recente la Campomaggio si è dedicata all'allevamento dei maiali, prediligendo la tipologia di allevamento all'aperto dove gli animali possono scorazzare liberi.

Benessere per gli animali
Allevamento all'aperto
Maiali allo stato brado
Maiali allo stato brado
Benessere per gli animali
Benessere per gli animali
Benessere per gli animali
Benessere per gli animali

Gran parte dei prodotti necessari all'alimentazione del bestiame sono coltivati direttamente dalla "Campomaggio" in questo modo si è creata una catena produttiva che riutilizza in maniera intelligente i sottoprodotti agricoli e di allevamento convertendoli in energia elettrica e compost per la fertilizzazione organica dei terreni coltivati.

Sui vari appezzamenti facenti parte delle due aziende vengono coltivate: foraggere, cereali e legumi. Solo una piccola parte delle leguminose coltivate viene destinata all'alimentazione umana quindi al commercio, questo perché scegliamo con cura gli appezzamenti da destinare a queste coltivazioni facendo molta attenzione alle rotazioni per una gestione eco-sostenibile.

Azienda di Agugliano

Azienda di Agugliano
Azienda di Agugliano
Azienda di Agugliano
Azienda di Agugliano
Azienda di Agugliano
Azienda di Agugliano

Azienda di Morrovalle

Azienda di Morrovalle
Azienda di Morrovalle
Azienda di Morrovalle
Azienda di Morrovalle
Azienda di Morrovalle
Azienda di Morrovalle

Dal PRODUTTORE al CONSUMATORE